ILSA affronta e approfondisce dal punto di vista sia teorico, sia applicativo tematiche inerenti alla Glottodidattica dell’italiano L2.
Esempi di Moduli formativi proposti
Glottodidattica di base
– Principi di glottodidattica
– Approcci e metodi nell’insegnamento linguistico
– Varietà sociolinguistiche dell’italiano
– Comunicazione in ambito educativo
– Programmazione di percorsi di apprendimento (curriculum, sillabo)
– Analisi degli errori e fasi di sviluppo dell’interlingua
– Analisi dei materiali didattici
– Sviluppo delle abilità orali e scritte di comprensione, produzione e interazione
– Tecniche didattiche per lo sviluppo delle competenze linguistico-comunicative
– Riflessione metalinguistica
– Costruzione di materiali per la didattica
– Valutazione delle competenze linguistico-comunicative
– …
Uso del laboratorio multimediale
– Didattica nel laboratorio multimediale
– Internet nella didattica delle lingue
– E-learning e piattaforme per l’apprendimento a distanza
– Tutoring, classi virtuali e comunità di pratica
– Progettazione di materiali didattici per l’insegnamento delle L2
– Uso di programmi autore per la produzione di materiali didattici
– Criteri di valutazione pedagogica di materiali multimediali per l’apprendimento linguistico
– …
Didattica integrata nella classe plurilingue
– Modelli di accoglienza per gli alunni stranieri o di origine straniera
– Elementi di glottodidattica per bambini, adolescenti, adulti
– Laboratorio di italiano L2 e la classe plurilingue
– Ruolo dell’insegnante, lo spazio e l’interazione di classe
– Facilitazione all’accesso ai contenuti disciplinari
– Leggibilità, comprensibilità e semplificazione dei testi
– Didattica integrata lingua-contenuto (CLIL)
– Apprendimento cooperativo (Cooperative Learning)
– Canzoni, filastrocche, fiabe in prospettiva interculturale
– Sviluppo delle abilità di studio
– Verifica e valutazione delle competenze linguistico-comunicative
– …